| 
 Tutte le attività lavorative presentano rischi che possono essere suddivisi in tre grandi categorie:  
A) Rischi di natura infortunistica o rischi per la sicurezza dovuti a:    - Strutture    - Macchine    - Impianti elettrici    - Sostanze pericolose    - Incendio-esplosioni  
B) Rischi di natura igienico-ambientale o rischi per la salute dovuti a:    - Agenti chimici    - Agenti fisici    - Agenti biologici  
C) Rischi di tipo cosiddetto trasversale o rischi per la sicurezza e la salute dovuti a:    - Organizzazione del lavoro    - Fattori psicologici    - Fattori ergonomici    - Condizioni di lavoro difficili. 
  
In    particolare i rischi a cui può andare incontro un lavoratore di una  Carrozzeria nell’adempimento delle proprie mansioni, si possono così  riassumere: 
  
   - Rischio chimico: le lavorazione effettuate in carrozzeria espongono i  lavoratori, sia per presenza in aria che per contatto, a polveri,  particolato, solventi ed isocianati. 
  
  - Rischio fisico: 
   1)  Rumore: le sorgenti di rumore presenti nelle autocarrozzerie sono  rappresentate, in ordine di importanza, da smerigliatrice angolare o ad  asse flessibile,  addrizzatura lamiere con martello o mazza-picchio,  levigatrici roto-orbitali, soffio di aria compressa. 
    2) Vibrazioni: molte attrezzature (levigatrici, molette, lucidatrici,  ecc.) utilizzate in carrozzeria espongono il lavoratore al rischio  vibrazioni al sistema mano-braccio. 
  |